PUBBLICITÀ
È il tumore maligno più comune del rene negli adulti.
Più frequente tra i 50 ed i 70 anni. Colpisce più gli uomini che le donne.
PUBBLICITÀ
Alcuni fattori vengono identificati come possibili cause: fumo, obesità, amianto, cadmio e prodotti petrolchimici.

Sintomi
Alcuni sintomi sono: urinare sangue, dolore alla parte bassa della schiena, perdita di peso e febbre.
Diagnosi
La diagnosi viene effettuata mediante ecografia (nella sua fase iniziale), radiografia, urografia Scribe, tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica (MRI).
PUBBLICITÀ
Si dividono in tumori benigni e tumori maligni, questi ultimi sono più frequenti.
I tumori maligni possono riguardare il tessuto renale (parenchima) o il tratto escretore e il trattamento più efficace è la chirurgia.
Non esiste una prevenzione efficace per evitare i tumori ai reni. Gli esami periodici, ogni anno, rappresentano l'unica possibilità per effettuare una diagnosi precoce ed ottenere una guarigione completa.