Costituzione del 1946

La Costituzione del 1946, tutto l'iter fino alla Costituzione

Dopo la deposizione di Vargas, i vertici militari hanno consegnato la presidenza della Repubblica a José Linhares, presidente del Tribunale Supremo Federale.

In quel momento storico, quando i poteri democratici ebbero sconfitto il nazifascismo, si instaurò nel Paese un clima di fiducia nelle libertà democratiche e i vertici militari erano fermamente intenzionati a garantire lo svolgimento delle elezioni presidenziali in tutto il Paese.

Nelle elezioni per la presidenza della Repubblica, tenutesi nel dicembre 1945, fu eletto il generale Eurico Gaspar Dutra, candidato del PSD (Partito Socialdemocratico), sostenuto dal PTB (Partito Operaio Brasiliano), partiti di orientamento getulista, formatisi alla fine dell'Estado Novo.

PUBBLICITÀ

È necessario ricordare che Getúlio ha avuto un'uscita onorevole dal potere, lasciando la Presidenza, senza abbandonare la vita politica.

Nel primo anno di governo del generale Dutra, fu eletta l'Assemblea Costituente per redigere la quarta Costituzione della Repubblica, che avrebbe sostituito quella del 1937. Dopo lunghi dibattiti parlamentari, durati più di sette mesi di lavoro legislativo, fu promulgata nel mese di settembre 18, 1946, la nuova Costituzione brasiliana.

Era una carta democratica francamente liberale. Dal suo contenuto principale, possiamo evidenziare i seguenti argomenti:

  • Conservazione del regime repubblicano, federativo e presidenziale;
  • Voto segreto e universale per i maggiori di 18 anni, ad eccezione degli analfabeti, dei caporali e dei militari;
  • Diritto alla libertà di associazione di classe, pensiero ed espressione;
  • Diritto di sciopero garantito ai lavoratori;
  • Conservazione dei risultati ottenuti nel campo del lavoro;
  • Fissazione del mandato presidenziale per cinque anni (rielezione vietata). I deputati avrebbero un mandato di quattro anni (consentendo la rielezione). I senatori avrebbero un mandato di otto anni, tre per ciascuno Stato della Federazione.

PERIODO DUTRA (1946 – 1951)

Il nuovo presidente si è insediato in un clima di euforia per il ripristino delle libertà democratiche. Inoltre, il Brasile aveva accumulato un volume considerevole di valuta estera durante la seconda guerra mondiale, il che ha aumentato l’ottimismo prevalente riguardo alle prospettive dell’economia nazionale.

PUBBLICITÀ

Tuttavia, il nuovo governo adottò come orientamento il liberalismo economico, rifiutando l’intervento statale nell’economia.

SECONDO GOVERNO DI GETÚLIO VARGAS (1951 – 1954)

Il nuovo governo di Getúlio Vargas ebbe luogo in un momento in cui i paesi capitalisti si stavano riorganizzando nel dopoguerra, ma ora erano sotto l'egemonia degli Stati Uniti. Pertanto, l’intero processo di industrializzazione dell’economia brasiliana, facilitato dalla Seconda Guerra Mondiale, subisce battute d’arresto poiché, attraverso l’imperialismo aggressivo, i nordamericani cercano di controllare i mercati del terzo mondo. Tuttavia, la politica economica di Getúlio era marcatamente nazionalista, in conflitto con i prestiti esterni che finanziavano il continuo sviluppo economico e furono cancellati dal presidente nordamericano. La decisione più significativa di Vargas in quel periodo fu la nazionalizzazione del petrolio, con la creazione di Petrobrás, nel 1953.

Vargas dovette affrontare anche l'opposizione interna, guidata dal giornalista dell'UDN Carlos Lacerda, e le pressioni esterne crescevano rapidamente. La lotta raggiunse il culmine a metà del 1954, quando Lacerda subì un attentato e la responsabilità ricadde su Getúlio, che, sotto la pressione degli eventi, si suicidò nell'agosto 1954.

PERIODO DEL CAFÉ FILHO (1954 – 1955)

Il vicepresidente João Café Filho ha subito assunto la presidenza. Questa pausa senza elezioni fu ritenuta necessaria dalle Forze Armate, sotto l'influenza diretta di Carlos Lacerda, a causa del clima pesante che aleggiava sulla nazione, soprattutto tra i lavoratori, dopo il suicidio di Vargas, quando fu scoperta la lettera in cui sottolineava i suoi nemici e gli elementi che hanno ostacolato il progresso del Brasile.

Solo il 3 ottobre 1955 si tennero le elezioni, con la vittoria di Juscelino Kubitschek e João Goulart, con una differenza di voti relativamente piccola su Juarez Távora, che aveva il sostegno di Carlos Lacerda. Per questo motivo, l’opposizione ha chiesto illegalmente lo svolgimento di elezioni indirette nel Paese, coperte da una parte delle Forze Armate che tentavano di mettere sotto accusa il presidente eletto.

Nel mezzo dei disordini, il Café Filho si ammalò e il 9 novembre fu sostituito da Carlos Luz, presidente della Camera dei Deputati.

Due giorni dopo, fu deposto dal generale Henrique Dufles Teixeira Lott, allora ministro della Guerra, che insediò Neren Ramos, vicepresidente del Senato federale, nel governo, dove per difendere la Costituzione in vigore, Lott lo sostenne fino al 31 gennaio. , 1956, quando si insediò il presidente eletto: Juscelino Kubitschek.

GOVERNO JUSCELINO KUBITSCHEK (1956 – 1961)

Nelle elezioni presidenziali del 1956 fu eletto, sempre dalle forze getuliste, sostenute dal PTB e dal PSD.Il suo governo fu segnato da profonde trasformazioni, soprattutto in campo economico.

Sottolineando lo sviluppo economico industriale, ha stabilito, attraverso il “Piano degli Obiettivi”, 31 obiettivi, tra cui: energia, trasporti, cibo, industria di base, istruzione e costruzione della nuova capitale, Brasilia.

Questa politica di sviluppo del Governo Juscelino si basava sull'utilizzo dello Stato come elemento di coordinamento dello sviluppo, stimolando l'ingresso di capitali stranieri, sia sotto forma di prestiti che di investimenti diretti. L'intero processo comporta cambiamenti significativi nella fisionomia economica del Paese.

Le industrie si sono sviluppate in modo significativo e l’economia si è diversificata. Tuttavia, l'apertura ai capitali stranieri, diventata la principale leva dello sviluppo industriale, ha cominciato a esercitare pressioni sull'economia, verso l'inflazione e ha accentuato la dipendenza del Brasile dalle economie dei paesi industrializzati, principalmente dagli Stati Uniti.

Per succedere a Juscelino, alla presidenza della Repubblica, è stato eletto l'ex governatore di San Paolo, Jânio da Silva Quadros, e alla vicepresidenza il signor João Goulart.

GOVERNO DEL SIG. JÂNIO QUADROS (dal 31/01/1961 al 25/08/1961)

Una volta iniziata la campagna elettorale per la successione di Juscelino, si distinse Jânio Quadros che, promettendo di riequilibrare le vacillanti finanze del paese e di porre fine al marciume politico, conquistò la fiducia del popolo, che lo elesse con una schiacciante maggioranza maggioranza.

Il suo carattere inquieto, incline ad atteggiamenti sconcertanti e inaspettati, cominciò a provocare gli oppositori della sua politica non appena prestò giuramento come presidente, suscitando stupore in molti che avevano assoluta fiducia in lui, ma, ciò nonostante, mantenendo una percentuale di persone in il suo favore, il tuo elettorato.

Quando, a metà agosto, Jânio Quadros decorò Ernesto Guevara, di Cuba, con la Gran Croce dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud, si diffusero le proteste, guidate da Carlos Lacerda, che, usando la televisione, accusò Jânio di un colpo di stato dittatoriale.

La mattina del 25, sette mesi dopo il suo insediamento, Jânio Quadros si è dimesso dal suo mandato, accusando la pressione di “forze nascoste” che gli negavano le riforme necessarie per governare meglio.

GOVERNO RANIERI MAZZILLI (1961)

Con le dimissioni di Jânio Quadros, in assenza del vicepresidente João Goulart, il presidente della Camera, Dott. Pascoal Ranieri Mazzilli, ha assunto il governo per un breve periodo di 02 mesi.

Nel frattempo, sotto la pressione dei militari, la Camera ha approvato, il 2 settembre, l'“Emendamento parlamentare”, che limita gli ampi poteri del presidente.

GOVERNO JOÃO GOULART (1961 – 1964)

Ritornato in Brasile, João Goulart si insediò con Tancredo Neves come primo ministro, tuttavia, la minaccia di disordine continuava a prevalere, attraverso la corrente di sinistra, compresi gli accordi amichevoli tra il ministro degli Esteri, San Thiago Dantas e la Russia, che cercava di infiltrarsi nel paese, alleandosi con il sindacalismo, per il dominio totale del potere politico.

Il 6 gennaio 1963 si tenne il Plebiscito che ristabilì il sistema presidenziale e, alla fine dello stesso anno, si intensificò la pressione contro il sistema di governo di Goulart. Giornali, radio e televisione hanno criticato l'operato del presidente, accusandolo del precipitoso declino dell'economia nazionale, dovuto all'inflazione galoppante e al costo della vita esagerato. D’altra parte, i sostenitori di João Goulart reclamavano cambiamenti radicali, come la riforma agraria, influenzando i lavoratori rurali a tal punto che, in alcuni stati, si verificarono gravi disordini con l’invasione delle proprietà rurali.

Quando, il 13 marzo 1964, si tenne la mostruosa manifestazione nel quartiere di Luz, dove una folla di lavoratori agitati si radunò per ascoltare il presidente e i suoi sostenitori, inclusi governatori, dirigenti sindacali e militari del movimento di sinistra, ci fu la prima reazione, a San Paolo, in ambito cristiano, attraverso la Marcha da Família com Deus pela Liberdade e, più tardi, nelle Forze Armate che già si preparavano a rovesciare Goulart e ad annullare l'azione della sinistra con il generale Humberto de Alencar Castelo Branco a la testa.

L'ultima goccia che “ha fatto traboccare il vaso” è stata l'Assemblea del 30 marzo, dove, attraverso immagini e suoni, membri della Polizia Militare, fianco a fianco con i Ministri dello Stato e il Presidente della Repubblica, hanno rafforzato le azioni della sinistra e hanno attaccato gli ufficiali che hanno difeso l’attuale democrazia.

Non c'era più nulla da sperare: scoppiò la Rivoluzione del 31 marzo 1964.

Di notte, il Congresso dichiarò vacante la presidenza della Repubblica, poiché il presidente João Goulart non riuscì a resistere al colpo di stato e fu costretto a lasciare Brasilia il 1 aprile 1964, diretto a Rio Grande do Sul.

Nelle prime ore del 2, il presidente della Camera dei Deputati, Ranieri Mazzilli, ha prestato giuramento come presidente ad interim.

Il 4 aprile João Goulart iniziò il suo esilio in Uruguay. Nominato Ministro della Guerra, il Generale Artur da Costa e Silva, il 9 dello stesso mese, affiancato da altri ministri militari, in rappresentanza del Comando Supremo della Rivoluzione, ha reso pubblica la Legge Istituzionale N° 1.

Questo atto ha dato all'Esecutivo la prerogativa di revocare mandati e diritti politici.

Il 10 aprile sono stati revocati i diritti politici a un centinaio di brasiliani, tra cui gli ex presidenti Goulart e Jânio Quadros. L'11, un Congresso già epurato elegge il nuovo presidente: il generale Humberto de Alencar Castelo Branco.

GOVERNO DEL MARESCIALLO CASTELO BRANCO (1964 – 1967)

Durante il governo di Castelo Branco, iniziato il 15 aprile 1964, la direzione della politica economica fu delineata dal Piano d'Azione Economica del Governo (PAEG), amministrato dal Ministro della Pianificazione, Roberto Campos. Sono state proposte misure antinflazionistiche e di rafforzamento del capitalismo privato. Questa politica generò presto malcontento in tutto il paese.

I disaccordi sulla politica economica e finanziaria hanno minato permanentemente le basi di appoggio del governo. Lacerda ha denunciato pubblicamente le azioni di Roberto Campos; Magalhães Pinto si è lamentato delle concessioni per l'esplorazione mineraria offerte alle compagnie straniere. D’altro canto, è cresciuta l’influenza dei militari cosiddetti “della linea dura”, favorevoli al mantenimento di un regime militare autoritario.

Questo gruppo radicale, tra l’altro, si opponeva alla possibilità che Lacerda vincesse le elezioni presidenziali previste per il 3 ottobre 1965.

Le pressioni sul Congresso e sul presidente si moltiplicarono; Dopotutto, contro la volontà di Castelo Branco, il suo mandato fu prolungato fino al 17 luglio 1966.

Pertanto, le elezioni di ottobre si sono svolte solo per il Congresso e il governo di alcuni Stati.

Non riuscendo più a sottrarsi alle pressioni, il 27 ottobre Castelo Branco ha decretato la Legge Istituzionale nº 2. Attraverso questo strumento si sono estinti i partiti politici, sono state istituite elezioni indirette per la Presidenza della Repubblica, sono stati creati tribunali militari per giudicare i civili accusati di sovversione e All'esecutivo furono conferiti poteri indiscriminati per revocare i diritti e stabilire lo stato d'assedio.

Nel febbraio 1966 fu promulgata una nuova legge istituzionale, la n. 3, che istituiva elezioni indirette per il governatore. In quell'anno venne redatta una Costituzione che legittimò praticamente tutte le disposizioni degli atti istituzionali.

In questo contesto si svolgeva la disputa sulla successione presidenziale. L'Arena e l'MDB, creati da AI-2; non avevano rappresentanza. La partita politica si è giocata tra i “castelli” e la “linea dura”.

Come elemento di conciliazione è emerso il nome del maresciallo Costa e Silva. In un primo momento Castelo Branco era contrario a questa candidatura, ma alla fine ha ceduto. Il 3 ottobre 1967, il maresciallo Artur da Costa e Silva, unico candidato, fu eletto presidente dal Congresso.

Costa e Silva si insediò con una nuova Costituzione, la quinta del periodo repubblicano.

COSTITUZIONE DEL 1967

Il Congresso Nazionale si riunì in via straordinaria, dal 12 al 24 gennaio 1967, per discutere, votare e promulgare il progetto di Costituzione, presentato dal Presidente della Repubblica. La redazione della nuova Carta è stata responsabilità del Ministro della Giustizia, Carlos Medeiros Silva.

Il 24 gennaio 1967, in ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 8, legge istitutiva n. 4, il Congresso nazionale promulgò, dopo l'approvazione del progetto, quella che sarebbe stata la quinta Costituzione repubblicana.

Conteneva allora 189 articoli, comprese le Disposizioni generali e transitorie, e sarebbe entrato in vigore solo il 15 marzo 1967, data del trasferimento dei poteri al nuovo Presidente della Repubblica, il maresciallo Artur da Costa e Silva.

A partire dal marzo 1967, diverse leggi istituzionali e complementari modificheranno le disposizioni costituzionali e questi cambiamenti diventeranno così accentuati che il governo deciderà di promuovere l'emendamento costituzionale n. 1 del 17 ottobre 1969, che elabora una riforma sostanziale della Costituzione.

L'emendamento nº 1 mantenne lo schema della Costituzione del 1967, ma in pratica, l'oggetto dei capitoli: "Diritti e garanzie della persona e l'ordine economico e sociale", subì diverse restrizioni a causa dell'articolo 182, che mantenne la legge istituzionale in vigore nº 5, del 13 dicembre 1968, e degli altri atti successivamente scaricati.

PRESIDENZA DEL MARECHAL COSTA E SILVA (1967/1969)

Il 15 marzo 1967, divenne Presidente della Repubblica il maresciallo Artur da Costa e Silva, uno dei leader della Rivoluzione del 1964. All'inizio del 1969, il Presidente incaricò il vicepresidente Pedro Aleixo di coordinare il lavoro di riforma a partire dalla il testo del 24 gennaio 1967.

A causa di una malattia, si è svolto un incontro in cui è stato deciso che tre ministri militari avrebbero assunto il governo per un periodo di tempo indeterminato.

Presentata come un imperativo di sicurezza nazionale, la legge istituzionale nº 12 è stata promulgata il 31 agosto 1969.

Una volta accertato il reale impedimento per motivi di salute, è stata promulgata l'AI nº 16.

Fino all'elezione e all'insediamento del Presidente e del Vice; previsto per le date dal 25 al 30 ottobre 1969, la guida del Potere continuerà ad essere esercitata dai ministri.

Presentando il testo già rielaborato della Costituzione con le modifiche ritenute opportune, è stato promulgato l'emendamento costituzionale n. 1 del 17 ottobre 1969, che ha cambiato profondamente il testo della Costituzione del 24 gennaio 1967.

RIFORMA DELLA COSTITUZIONE DEL 1967

Lo stesso giorno dell'insediamento del Presidente Garrastazu Medici, è entrato in vigore l'emendamento n. 1 della Costituzione del 1967, promulgato il 17 ottobre 1969 dai Ministri Militari responsabili del Governo.

Secondo i suoi termini, 58 articoli sono stati aggiunti o sostituiti con altri del testo precedente. Alcuni di carattere fondamentale, come quello che ha stabilito un mandato di 5 anni per il Presidente della Repubblica.

L'emendamento ha facilitato la creazione di partiti politici; aumentata la possibilità di interventi negli Stati e nei Comuni; ha stabilito che, invece di porre il veto sulle decisioni del Congresso Nazionale, il Presidente della Repubblica può chiederne l'immediata revisione.

Gran parte della riforma ha interessato punti relativi al funzionamento e alle responsabilità degli organi del potere legislativo.

Foto dell'autore
Isa Fernando
Appassionato di tecnologia e mondo delle app. Mi piace scrivere delle migliori novità del mercato e delle sue tendenze.