PUBBLICITÀ
La dittatura militare brasiliana corrisponde al periodo dal 1964 al 1985, quando i militari effettuarono un colpo di stato e presero il potere. Nel periodo precedente al colpo di stato, il Brasile era sotto il governo di João Goulart.
Di tendenza comunista o popolare, la posizione di Jango non è stata ben accetta dagli Stati Uniti e dalla parte più conservatrice della società brasiliana. Si temeva che il Brasile si unisse al movimento comunista. A quel tempo, il mondo era nel mezzo della Guerra Fredda.
PUBBLICITÀ
A causa dei disordini politici, il 31 marzo 1964, Jango lasciò il governo per evitare un maggiore confronto tra truppe militari e civili.
Subito dopo aver preso il potere, i militari hanno attuato la Legge Istituzionale Numero 1. Il documento revocava i mandati politici agli oppositori del nuovo regime e licenziava centinaia di dipendenti pubblici.
Primo presidente militare del Brasile
PUBBLICITÀ
Il primo presidente generale del Brasile fu Castello Branco. Prese il potere il 15 aprile 1964.
Le sue principali azioni furono la fine dei partiti politici, l'istituzione di elezioni indirette per il presidente, la revoca del mandato dei deputati, l'intervento nei movimenti sindacali e sindacali e la creazione di una nuova Costituzione, approvata nel 1967.
Secondo presidente militare del Brasile
Il secondo presidente militare del Brasile entrò in carica nel 1967 ed era il generale Arthur da Costa e Silva. Il suo arrivo al comando è avvenuto dopo un'elezione indiretta effettuata dal Congresso Nazionale.
Costa e Silva avvertì con maggiore forza le proteste dell'opposizione al regime autoritario che si stava instaurando. L'Unione Nazionale degli Studenti ha tenuto la Marcia dei Centomila a Rio de Janeiro.
Scioperi sono scoppiati in vari angoli del paese, soprattutto nella grande San Paolo. Movimenti di guerriglia urbana, come l'MR-8, attaccano banche, compiono attentati e rapiscono l'ambasciatore americano per scambiarlo con prigionieri politici torturati dalla dittatura.
Atto istituzionale numero 5
Nel 1968 entrò in gioco una manovra governativa, la Legge Istituzionale Numero 5. Il decreto più pesante e autoritario fatto fino ad allora dal governo militare servì a togliere il potere ai giudici, allontanare dal governo coloro che si opponevano al governo, estinguere l'habesto. corpus, aumentare le attività di polizia e limitare ulteriormente la libertà di stampa.
Nel 1969, dopo che una giunta militare prese il governo a causa del precario stato di salute di Costa e Silva, il generale Emílio Garrastazu Medici assunse la presidenza. Questo fu il periodo più violento del regime militare.
La censura contro i mezzi di stampa è stata immensa. Tutti i media, come il teatro, il cinema, la musica e ogni altro tipo di espressione, sono stati monitorati e oggetto di ritorsioni da parte della censura.
Oppressione
Molti oppositori furono detenuti, torturati e uccisi nelle celle brasiliane.
Dopo questo periodo, il generale Ernesto Geisel prese il potere nel 1974. Il Brasile in quel periodo cominciò ad affrontare problemi economici. Ciò aumentò l’insoddisfazione popolare contro il regime.
Geisel ha lavorato su un'apertura politica per portare il Brasile verso un momento democratico. In questo momento, l'MDB, un partito di opposizione al regime militare, ha ottenuto una forte ascesa politica nei municipi e nella Camera dei Deputati.
Geisel pone fine alla Legge Istituzionale Numero 5. Nel 1979, un altro militare entra nel governo, il generale João Baptista Figueiredo.
Già nel filone liberatorio, decreta la legge di amnistia. Ciò consente il ritorno degli oppositori che erano stati esiliati fuori dal Brasile.
Nonostante ciò, esiste una linea di militari che continua a praticare la tortura e la persecuzione politica. Ma la strada del Brasile era diretta verso la ridemocratizzazione.
Il ritorno dei partiti politici è stato consentito da una legge pubblicata nel 1979. Entrano in scena il PMDB, il PT e il PDS.
Diretto adesso
Negli ultimi giorni del governo militare fu preparata la campagna conosciuta come “Diretas Já”, che chiedeva la fine del regime militare e l’elezione diretta e civile del presidente della repubblica. La fine del governo militare avvenne il 15 gennaio 1985, quando il Collegio Elettorale scelse il deputato Tancredo Neves come presidente della Repubblica.