Generi letterari – Tutti i generi
Il Genere Narrativo, derivante dall'evoluzione del genere epico, è uno dei più importanti di tutti i tempi. Oggi si presenta principalmente in romanzi, racconti, romanzi e cronache.
La sua caratteristica è quella di presentare una storia, una sequenza di fatti con i seguenti elementi: Personaggio, ambiente, trama, tempo.
Il personaggio
Il personaggio non corrisponde alla realtà. È una finzione, un prodotto della fantasia dell'autore, anche se, proprio per questo, può somigliare a una persona reale.
È comune che il personaggio assuma altri aspetti, come:
- Un animale, un vegetale o anche un essere inanimato;
- Un gruppo di persone, animali, esseri inanimati, quando chiamato personaggio collettivo.
Due tratti fondamentali contraddistinguono i personaggi:
- Quelli fisici, che sono più evidenti, poiché si riferiscono all'altezza, al peso, al colore della pelle, ecc.;
- Quelli psicologici, la cui comprensione richiede maggiore attenzione da parte del lettore, poiché riguardano idee, sentimenti, emozioni, ricordi, ecc.
Caratteri:
- Individui: Temistocle, il prefetto ecc.
- Collettivi: le due squadre, le due città, ecc.
Non tutti hanno la stessa importanza. Pertanto alcuni non hanno un nome, mentre altri sono meglio caratterizzati.
Caratteristiche fisiche:
- Temistocle: scalciava con entrambe le gambe, era forte come un toro, ecc.;
- Colossale: era creolo.
Caratteristiche psicologiche:
- Temistocle: coraggioso, professionalmente instabile, seducente, ecc.;
- Betinho: inesperto.L'ambiente
L'ambiente
È costituito dallo spazio in cui si svolgono le azioni narrate. Due aspetti sono importanti:
Il fisico
È integrato dai luoghi in cui si svolgono le azioni narrate: campagna o città; città di campagna o metropoli ecc; luoghi pubblici o privati: la strada, il campo di calcio, il bar, la piazza, ecc.
Il culturale
Stabilite dalle istituzioni sociali in gioco, sia nei personaggi che attraverso la trama, come modi di agire e di reagire, individuali o di gruppo, costumi, abitudini, strumenti di lavoro o di svago, ecc.
Nel testo letto, ad esempio, c'è:
- Due livelli di spazio fisico: in primo luogo, una città dell'interno del Brasile; in secondo luogo, la sede del municipio.
- Per quanto riguarda le caratteristiche dello spazio culturale: gusto per il calcio, rivalità tra città, corruzione di giocatori, idealizzazione dei calciatori, con creazione di leggende e passioni risvegliate da Temistocle, ecc.
La trama
La trama può essere intesa come un insieme di eventi a cui partecipano i personaggi, in un dato ambiente, durante un certo tempo.
I seguenti sono i costituenti essenziali della trama, nell'ordine in cui sono presentati:
- La disputa tra due città, a causa del calcio;
- La corruzione del centravanti di una di queste città;
- La necessità e la ricerca di un sostituto;
- La partenza di un emissario per contattare il sostituto;
- Le aspettative della città e le leggende sulla sostituzione;
- Il ritorno dell'emissario.
Il tempo
In ogni narrazione c'è un limite temporale per le azioni dei personaggi, o, per dirla in altro modo: la trama ha un limite iniziale e un limite temporale finale. Ci sono storie che durano pochi istanti; altri, uno o più giorni. Ci sono romanzi che durano mesi o anni.
Il tempo può essere cronologico o psicologico.
Il tempo è cronologico quando gli eventi sono naturalmente ordinati nella sequenza temporale del mondo fisico, come accade nella storia di Temistocle.
Il tempo è psicologico nel racconto i cui fatti non sono organizzati dall'orologio o dal calendario, ma dalla vita interiore dei personaggi, per dire cosa accade dentro di loro, come pensieri, emozioni, sentimenti.
Le origini e le forme delle narrazioni
Originariamente i racconti venivano scritti in versi. Questo è il caso dell’epica e del poema narrativo.
L'epopea era responsabile dell'esaltazione degli eroi nazionali e delle loro grandi gesta. Scritto in versi solenni, rivelava, attraverso la narrazione di atti eroici, il nazionalismo, l'eroismo e il meraviglioso. Queste sono importanti opere epiche nella cultura occidentale:
- In Grecia: l'Iliade e l'Odissea di Omero;
- A Roma: l'Eneide, di Virgilio;
- In Portogallo: le Lusíadas, di Camões.
Il poema narrativo era una composizione in versi che conteneva personaggi e presentava una sequenza cronologica di fatti, con una durata molto inferiore a quella epica e senza la sua grandiosità.
Il cambiamento dei modelli culturali tra il XVI e il XVIII secolo causò l'evoluzione dei generi. L'epica lascia il posto al romanticismo.
Il lirismo
La parola lirismo deriva da lira, perché, in origine, si riferisce a canti che erano accompagnati dalla melodia di questo strumento musicale. Successivamente, il testo cominciò ad essere letto, invece che cantato e messo in musica.
Il testo lirico, come la narrazione, è espressione dell'individuo: entrambi risultano dal rapporto tra l'uomo e la realtà che lo circonda. Nel caso dell'individuo, dove il rapporto è tra sé e realtà, uno dei due assume sempre maggiore importanza e peso.
Nei testi letterari, che esprimono tale rapporto, lo squilibrio tra gli elementi porta a due situazioni:
- Obiettività: quando l'espressione dà maggior peso alla realtà e, di conseguenza, meno valore al sé.
In questo caso gli esseri sono figurativamente identici a se stessi, con predominanza del linguaggio denotativo e degli aspetti descrittivi del mondo esterno;
- Soggettività: quando l'espressione attribuisce più importanza a sé che alla realtà.
Qui ciò che predomina è la vita interiore del sé: le sue emozioni, i suoi sentimenti, i suoi desideri, i suoi ricordi del passato.
Confrontando il lirismo con la narrativa, abbiamo:
- Lirismo: maggiore soggettività;
- Narrativa: maggiore obiettività.
Il genere lirico è il discorso autentico del cuore, del sé, che si chiama sé lirico. Pertanto, la composizione lirica è generalmente breve e utilizza il verso, quasi sempre facendo appello alla melodia coinvolgendo le risorse del linguaggio poetico.
Sebbene in letteratura la parola poesia sia praticamente sinonimo di lirica, poiché si riferisce a sentimenti ed emozioni personali, è praticamente impossibile da definire e può verificarsi senza versi e anche al di fuori del linguaggio letterario, come in un film, in un ambiente domestico. scena o in altre situazioni.
Le origini e le forme del lirismo
Nel remoto passato, nelle sue origini greche, le forme liriche erano innumerevoli, classificate a seconda che cantassero sentimenti guerrieri, politici, morali o amorosi, oppure a seconda che fossero destinate al singolo o ad un coro.
Modernamente, le classificazioni tendevano a scomparire, con le composizioni liriche generalmente designate come poesie.
Tra alcuni che sono rimasti più a lungo o hanno avuto più importanza ci sono:
Il sonetto – forma poetica con 14 versi che vengono presentati in due quartetti e due terzine. È una delle forme di elaborazione più difficili, proprio perché ha un metodo esatto e comporta grandi esigenze di sintesi, con uno schema di rime molto rigoroso;
- l'ode – generalmente molto più lunga del sonetto, conteneva vari tipi di sentimenti, compresa l'analisi di concetti, pensieri e riflessioni;
- la ballata – una canzone da ballare, che coinvolgeva sia l'aspetto narrativo che quello lirico;
- l’elegia – generalmente rivolta a soggetti più legati alla tristezza e alla malinconia;
- la canzone – era di natura popolare e si sviluppò nel Medioevo.
Il teatro
Il genere grammaticale, oggi semplicemente teatro, contiene elementi letterari e non letterari.
Il teatro fa a meno del narratore, poiché ogni personaggio parla da solo, poiché ha una vita propria, il che non è il caso della narrativa, in cui il narratore in un certo senso comanda i personaggi. Sebbene esistano eventi in entrambi i generi, mentre la narrazione li presenta, indirettamente - attraverso la lettura -, all'immaginazione del lettore, il teatro li rappresenta, cioè fa sì che i presenti, sulla scena o in uno spazio equivalente, siano davanti agli occhi dello spettatore.spettatore.
L'elemento letterario è il testo. Quelli non letterari sono:
L'ambientazione - spazio fisico decorato secondo gli obiettivi del testo;
– i personaggi- figure concrete che si muovono, che agiscono, rendendo presenti, rappresentando, le azioni che il testo comporta;
– comunicazione diretta, uditiva e visiva, con gli spettatori.
L'insieme di questi elementi viene oggi chiamato spettacolo, anche se non tutti gli spettacoli sono teatro. Ciò richiede un testo di base letterario, cioè una finzione in parole.
Le origini e le forme drammatiche
I testi del genere drammatico, e la loro origine greco-latina, erano:
La tragedia – era, per i Greci, il nome delle rappresentazioni in onore del Dio Bacco, o Dioniso. Come spiega uno studioso, «la tragedia è una disgrazia finale e impressionante, motivata da un errore imprevisto o involontario, che coinvolge persone che meritano rispetto e simpatia. Solitamente implica un ironico cambio di fortuna e comunica una forte impressione di vuoto. Nella maggior parte dei casi, ciò è accompagnato da infelicità e sofferenza emotiva”.
La commedia – a differenza della tragedia, non presupponeva un tema serio. Originario anch'esso dei culti di Bacco, prevedeva soggetti leggeri, divertenti e perfino volgari.
Il dramma è una modalità recente ed è legata all'evoluzione sociale che ha posto grande enfasi su temi storici e borghesi. Riunisce elementi che in precedenza erano tipici sia delle tragedie che della commedia. Contiene quindi argomenti seri e comici, tipici della vita sociale, come usi e costumi, credenze, pregiudizi. Assume spesso forme critiche, accentuando i vizi sociali e politici.
Trovadorismo
Il trovadorismo è la scuola letteraria fiorita in Provenza, nel sud della Francia, alla fine del XIX secolo. XI, dominando la poesia europea fino al XIV secolo.
Panorama storico-letterario
Con la fine dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.) e le invasioni barbariche che devastarono l'Europa, iniziò il Medioevo. Le città si spopolarono e la popolazione si rifugiò nelle campagne, cominciando a vivere nel dominio di grandi proprietà rurali, chiamate feudi, e permise l'insediamento nelle loro terre di gente umile, come servi, a condizione che prestassero servizi, pagassero tasse e obbedito a voi signori. Questi, in cambio, offrivano loro protezione.
Protezione. In un mondo violento, questa era una buona cosa che tutti volevano. Gli stessi feudatari si organizzarono per rafforzare la propria capacità di fronteggiare gli attacchi. Il modo in cui scoprirono questo fu chiamato rapporto di vassallaggio, un tipo di alleanza in cui un grande feudatario concedeva parte delle sue terre a un altro nobile, in modo che potesse formare un nuovo feudo. In cambio del Dono, il beneficiario giurava fedeltà al benefattore, promettendo anche di unirsi a lui nel combattimento. Il signore che concedeva il feudo era chiamato sovrano, chi lo riceveva vassallo.
La funzione sociale dell'aristocrazia era di natura militare. L'educazione dei giovani della nobiltà si concentrava principalmente sull'addestramento dei cavalieri, cioè dei guerrieri a cavallo. Diventare cavaliere, entrando a far parte dell'Ordine della Cavalleria, era un privilegio a cui aspirava ogni nobile, soprattutto i poveri, cioè coloro che non disponevano di terre. Nell'educazione del cavaliere veniva instillato l'ideale eroico, costituito da onore, coraggio e lealtà. Allo stesso tempo, ha avuto luogo l'addestramento alle armi. Ma, come ogni cosa nel Medioevo, non fu concepito l'ideale della nobiltà indipendente dalla religione. Il cavaliere doveva fare della pietà e della virtù l'essenza stessa del suo comportamento.
La Chiesa romana fu la forza culturale più influente del Medioevo. Il suo compito era spiegare e giustificare il mondo, e lo fece attraverso il teocentrismo. Secondo questa ideologia, esiste un ordine perfetto e immutabile nell'universo e nella società, e quest'ordine perfetto e immutabile nell'universo e nella società, e quest'ordine viene da Dio, che è il centro di tutto. Tutto deve quindi ritornare a Lui, il che giustifica l'anteporre i beni spirituali a quelli materiali, coltivando i valori cristiani.
L'ideale cavalleresco
La letteratura medievale esprime vividamente lo spirito cavalleresco, una miscela di valori aristocratici e religiosi, come si può vedere nei romanzi cavallereschi e nella poesia trovadorica.
I romanzi cavallereschi davano ragione, soprattutto, allo spirito epico cavalleresco. Si tratta di composizioni narrative in prosa che celebrano fatti d'arme di eroi esemplari, come i cavalieri della Tavola Rotonda di Re Artù, inneggiando alle virtù guerriere e morali, secondo l'ideale ascetico del cristianesimo.
La poesia trovadorica provenzale, a sua volta, era la più alta espressione del lirismo medievale europeo, prima di Dante e Petrarca.
Amore cortese
Nelle corti feudali della Provenza si sviluppò una cultura sofisticata, dalla sensibilità mondana, attenta alla natura e focalizzata sull'apprezzamento sensuale dell'amore e della donna.
L'amore non era mai stato considerato il centro della vita, come nella poesia dei trovatori e dei menestrelli. In questa poesia, il gioco d'amore segue un intricato insieme di regole, che riflettono il comportamento della corte feudale. Si parla quindi di amor cortese per caratterizzarlo. Tra queste regole spicca quella dell'inchino (considerazione, senso della misura), che non permetteva di menzionare il nome dell'amato una volta sposata la donna. Questo amore adultero si scontra con la moralità teocentrica.
Col tempo, il culto della donna acquisì contorni più spiritualistici, al punto che il sentimento da lei ispirato venne sublimato sotto forma di amore platonico. L'appassionato trovatore è fedele alla sua amata e irraggiungibile signora. Il vassallaggio amoroso metaforizza il rapporto di vassallaggio, che definisce i legami gerarchici della nobiltà feudale.
Il Barocco
Il Barocco della Storia dell'Arte è lo stile presente dalla fine del XX secolo. XVI fino alla metà del sec. XVIII; tuttavia, il suo periodo più caratteristico è il XIX secolo. XVII.
L’ipotesi più diffusa per giustificare il nome dato a questo periodo dell’arte è che il termine “barocco” derivi da Broatki, provincia dell’India scoperta dai colonizzatori portoghesi nel 1510. Questi mercanti iniziarono a chiamare la regione Baroquia, perché lì raccoglievano, in abbondanza, un tipo di perle molto particolare; dalla superficie ruvida, abbastanza irregolare e dal colore che mescolava toni bianchi e scuri. L'aspetto strano e bizzarro di queste perle le rendeva molto ricercate in Europa.
Il termine è stato incorporato nell'arte perché il barocco privilegia la ricchezza di dettagli e ornamenti. In pittura è caratterizzata come l'arte del chiaroscuro (chiaro-scuro). La predominanza di linee curve, con una forte suggestione di movimento, che esplorano nuovi effetti di prospettiva e di aspetto irreale, con molti filigrammi nell'ornamento (fogliame, volute, arabeschi) sono elementi che concorrono a rafforzare la proprietà di tale identificazione.
Panorama storico-letterario
Complesso e multiforme, il Barocco si differenzia dal Classicismo precedente per l'esuberanza della fantasia e l'effervescenza di immagini sinuose e asimmetriche. Trasgredendo il principio dell'armonia universale alla ricerca dei classici, il barocco è caratterizzato dalla contorsione delle forme e dall'instabilità.
Il dinamismo e lo squilibrio, tratti caratteristici del Barocco, rispecchiano in un certo modo le reazioni della Chiesa e delle monarchie assolutiste al processo rivoluzionario instaurato dal Rinascimento e dalla Riforma. L’epicentro di questo reazionario ultraconservatore fu la Spagna di Filippo II, manifestandosi intensamente nei sessant’anni in cui quel paese dominò il Portogallo (1580-1640).
La controffensiva della Chiesa iniziò con il Concilio di Trento (1545-63), che ristabilì rigide norme dottrinali e morali, riattivando l'Inquisizione, con le sue pratiche di persecuzione, tortura e altre ostilità nei confronti di coloro che erano considerati “herges”.
Impegnata a ripristinare il proprio prestigio e potere, la Chiesa istituì anche l'Indice Libri Improbi (1571), che elencava le opere di cui ai cattolici era vietata la lettura. Oltre a quelle che divulgarono il pensiero riformista di Martin Lutero e Giovanni Calvino, questo elenco comprendeva le opere di Niccolò Machiavelli, Niccolò Copernico, Galileo Galilei, Isaac Newton, Giordano Bruno e molti altri. Così, a un periodo di affascinante apertura seguì un periodo di oscurantismo e repressione, armati dalla Chiesa e sostenuti da monarchie assolute.
La compagnia di Gesù, fondata nel 1540 come punta di diamante della Controriforma, prese il controllo delle principali scuole e università, imponendo loro la filosofia della scolastica medievale nella sua corrente tomista, con una linea più tradizionale e dogmatica senza compromessi.
Questo autoritarismo prepotente della Chiesa si rifletteva praticamente in tutte le forme di arte barocca. Poiché la religione era tornata ad essere un elemento primordiale della vita individuale e collettiva, il Barocco divenne, nei paesi cattolici, l'arte della Controriforma.
Dualismo esistenziale
L'uomo barocco, per le circostanze già citate, ebbe una vita tesa, divenendo un essere diviso e angosciato. Questo sentimento soffocante deriva dalle pressioni antagoniste a cui fu sottoposto: da un lato, messo alle strette dalla Controriforma; dall'altro, volendo preservare la prospettiva libertaria che gli era stata rivelata dal Rinascimento.
Con le spalle al muro, cosa hai fatto per uscire da questa impasse? Assunse atteggiamenti duplici e contraddittori nei confronti della vita: cercò di conciliare l'antropocentrismo rinascimentale con il teocentrismo medievale/controriformista. Questa ricerca di sintesi esistenziale corrisponde al fusionismo o ibridismo, tratto fondamentale dell'arte barocca.
Divenne così un essere “anfibio”: cercò di godere dei piaceri materiali dell'effimera vita terrena (tema oraziano carpe diem, “cogli l'attimo intensamente”), nello stesso tempo si avvicinò alla Chiesa per garantire felicità eterna. Per raggiungere questo obiettivo, sentì il bisogno di dialogare con Dio, poiché “il santo non può emergere che attraverso l'uomo”, come considera padre Antônio Vieira, lo scrittore più rappresentativo del barocco in lingua portoghese.
Questo dilemma, questo sentimento permanente di dubbio, insicurezza ed esitazione è dimostrato, ad esempio, nel seguente sonetto:
“Le delusioni della natura”
Ad un certo punto sono molto felice e poi sono rattristato,
Piango e rido, oso e ho paura, vivo e muoio,
Cado e grido, contemplo e non discuto,
Parto e resto, non vado a salutare.
Ricordandomi, dimentico me stesso
Ora scappo, ora mi giro, mi fermo e corro,
Già annodato, già sciolto, allacciato e foderato,
Lince e cieco, mi ignoro e conosco me stesso.
Credo in me stesso e rinnego me stesso
Io stesso aggravio il male e chiedo la guarigione
Io stesso mi consolo e mi risento.
Conosci dunque, ogni creatura umana,
Che, per uscire da questo labirinto,
Devi sfuggire alle mani della bellezza.
(Francisco de Pina e Melo, Rimas, 1a parte, 1725)
Romanticismo
Il romanticismo è l'arte dei sogni e della fantasia. Valorizza le forze creative dell’individuo e l’immaginazione popolare. Si oppone all'arte equilibrata dei classici e si basa sull'ispirazione fugace dei momenti forti della vita soggettiva: nella fede, nei sogni, nella passione, nell'intuizione, nel desiderio, nel sentimento della natura e nella forza di leggende nazionali.
Panorama storico-letterario
L'arte romantica domina la prima metà del secolo. XIX, avendo avuto origine alla fine del sec. XVIII, in Germania e Inghilterra. Il suo punto di diffusione mondiale fu la Francia, all’inizio del XIX secolo.
Il movimento romantico emerge come opposizione allo spirito razionale dei classici (equilibrio, perfezione, chiarezza, armonia, disciplina) e come mezzo di espressione per la borghesia, che definisce il suo potere con il successo politico della Rivoluzione francese (1789) e con il prestigio economico della Rivoluzione Industriale (1760). Esprimendo il desiderio di libertà di questa nuova classe, poi euforica con la recente vittoria sulla nobiltà decadente, la letteratura romantica si basa sull'immaginazione e sul sentimentalismo, che disprezzano le norme e i modelli della letteratura classica, legata all'Antico Regime. Il risultato è una letteratura impetuosa, basata su un tipo di frase accattivante e calda, molto vicina alle aspettative popolari.
Sintetizzando la ribellione romantica, Victor Hugo disse, nel 1827, nella prefazione alla sua famosa opera teatrale Cromwel: “Mettiamo il martello nelle teorie, nelle poetiche e nei sistemi (…) Nessuna regola né modello”. Da quel momento in poi la letteratura cessò di essere prodotta per i salotti aristocratici della nobiltà in libri, giornali e riviste a grande diffusione. I lettori divennero poi il banchiere, l'uomo d'affari, l'industriale, il medico, l'insegnante, l'avvocato, lo studente, ecc.
La sensibilità romantica
Il romanticismo è ribelle e rivoluzionario. La sua rivoluzione rappresenta nella letteratura ciò che la caduta dell'Antico Regime ha rappresentato nell'evoluzione politica dell'umanità. Il gusto letterario dell'Antico Regime corrisponde al Classicismo, in senso lato (Rinascimento, Barocco, Arcadianesimo), così come il Romanticismo dà origine alla sensibilità contemporanea, che coinvolge Realismo, Naturalismo, Impressionismo, Parnassianesimo, Simbolismo e le varie fasi del Modernismo. Oltre alla ribellione e allo spirito rivoluzionario, le caratteristiche principali della letteratura romantica sono: individualismo, nazionalismo e libertà.
Individualismo
L’individualismo è sinonimo di soggettivismo, egotismo e personalismo. Tutte queste parole indicano il culto di sé. Significa semplicemente che il romantico esprime in modo libero e quasi diretto esperienze personali e intime: amori, dubbi, desideri, delusioni, desideri, paure e passioni. Pertanto, l’arte romantica può essere sia euforica, con esplosioni di entusiasmo e ottimismo, sia malinconica, con crisi di depressione e pessimismo.
Nazionalismo
L'artista romantico valorizza le tradizioni popolari, il folklore e la storia della sua terra natale. Ama il pittoresco, l'esotico e il colore locale della patria o della regione in cui è cresciuto. Ecco quindi in Brasile il culto della natura (naturismo): indiani eroici, foreste vergini, fiumi, miti e guerre tribali. In Europa, l'attenzione degli artisti si è rivolta maggiormente alle leggende medievali (medievalismo), che coinvolgevano la vita nei castelli e le guerre tra cristiani e arabi. Oltre a rappresentare aspetti del medievalismo, possono essere intesi anche come conseguenza del desiderio di evasione o di escapismo, cioè del desiderio di sfuggire alla realtà immediata.
Libertà
La libertà romantica ha conseguenze tecniche e tematiche. Dal punto di vista tecnico, la libertà si manifesta nella rottura con le rigide norme della composizione classica: vengono creati nuovi ritmi, nuove combinazioni metriche, nuovi generi e nuove forme poetiche. Nel teatro si crea il dramma, che è una deformazione della tragedia classica. Al posto del sonetto classico si preferisce una forma di poesia aperta e libera chiamata poesia, che può essere lirica o epica.
Nella narrazione si consolida il romanticismo, che è una lunga storia di avventure o di amore che coinvolge situazioni o valori borghesi. Entrano di moda anche la telenovela (una narrazione più breve di un romanzo) e il Racconto breve (una narrazione più breve di una telenovela). Da un punto di vista tematico, la libertà romantica intensifica l'uso dell'immaginazione, dei sogni, degli ideali e della fantasia. Emergono così scenari macabri, con cimiteri, spettri e uccelli notturni.
Lo stile romantico
Gli artisti romantici incorporarono il sentimento della natura nel loro stile letterario, cioè iniziarono a vedere significati e sentimenti nel paesaggio che in realtà apparteneva a loro. Questa proiezione del soggetto sulla natura influenza lo stile della letteratura romantica, che imita i colori, i suoni, i ritmi, gli odori e le linee del paesaggio. In Brasile, in particolare, gli scrittori sono influenzati anche dalla lingua naturale della terra, il tupi-guarani.
Oltre alle suggestioni della fauna, della flora e degli abitanti primitivi delle nostre foreste, la lingua dei centri urbani e delle diverse regioni del Paese ha influenzato sostanzialmente lo stile letterario del romanticismo brasiliano. Questa pressione della lingua parlata sulla lingua scritta si chiama brasiliano linguistico. Ha finito per creare un proprio sistema di collocazione pronominale, diverso da quello portoghese, e ha anche impresso un ritmo, specifico della sintassi brasiliana, molto più vicino alla nostra sensibilità.
In generale, in una frase romanza c'è più sentimento che organizzazione estetica, cioè in essa si osserva la predominanza della funzione emotiva del linguaggio. Cioè, la prima persona grammaticale supera le altre, con un'intensa ricorrenza di interiezioni, esclamazioni ed ellissi.