PUBBLICITÀ
Tutto su Platone, la sua vita e la sua opera
Le frasi di Platone contengono la cultura delle nazioni; sono la pietra angolare delle scuole; Sono la fonte originale di tutta la letteratura. Rappresenta la disciplina nella logica, nell'aritmetica, nel gusto, nella proporzione, nel linguaggio, nella retorica, nell'ontologia, nella morale, nella saggezza pratica. Non c’è mai stata una tale estensione di speculazione filosofica nel mondo. È stata la Bibbia dei saggi per ventidue secoli. E conclude: Platone è filosofia e la filosofia è Platone.

Nessuno può negare che Platone sia stata una delle più grandi figure che l'umanità abbia prodotto. Intelligenza privilegiata e lucida, seppe assorbire tutto il sapere del suo tempo, studiando i filosofi che lo avevano preceduto: Talete, Anassimandro, Anassimene, Senofane, Eraclito, Parmenide, Empedocle, Anassagora, Leucippo, Democrito ed altri minori, oltre ad avere fu, per dieci anni, discepolo di Socrate, probabilmente la figura più notevole del pensiero ellenico.
PUBBLICITÀ
Padre Antônio Vieira chiama Platone “il divino”. Gonçalves Viana, il grande filologo e filosofo portoghese, dice di lui: Platone fu, infatti, il filosofo più celebrato dell'antichità classica. Manuel Garcia Morente, rispettabile filosofo spagnolo del nostro secolo, arriva addirittura ad affermare che Aristotele fondamentalmente non ha fatto altro che plasmare e dare una magnifica forma architettonica agli elementi esistenti nella filosofia di Platone.
Vita di Platone
Platone nacque ad Atene nel 427 a.C. C.. Era figlio di Aríston e Perictioné. Ariston era un uomo ricco, la cui dinastia risaliva agli inizi di Atene. Diede a suo figlio, che chiamò Aristotele, la migliore educazione che si potesse dare a quel tempo. Platão era il soprannome che acquisì da giovane per il suo atletismo. Secondo alcuni autori questa era la parola usata per distinguere gli uomini con le spalle larghe.
Platone non aveva moglie né figli. Ha viaggiato attraverso la Magna Grecia, dove ha bevuto gli insegnamenti lasciati da Pitagora, ha attraversato l'Egitto e alcuni dicono sia stato anche in Oriente.
PUBBLICITÀ
Dapprima si dedicò alla poesia, abbandonando la coltivazione delle muse per dedicarsi alla filosofia. Quando incontrò Socrate, aveva diciotto anni, dopo averlo accompagnato per dieci anni, fino al 399 a.C. C., quando morì Socrate.
Nel 387 a. C., fondò la sua scuola nei giardini dell'Academus, dedicandosi, da allora, all'insegnamento e alla composizione delle sue opere. I primi grandi pensatori della storia dell'umanità, oggi li conosciamo come presocratici. Socrate è il filo conduttore tra questi pensatori e i grandi filosofi. Lo stesso Socrate può essere definito un pensatore/filosofo. Platone è senza dubbio un grande filosofo. Qual è la differenza che si vuole qui stabilire tra pensatore e filosofo?
Pensatore e filosofo
I pensatori si sforzavano di mostrare, stabilire e consegnare il “pensiero” all’essere. Ciò significa che il pensiero è sotto il controllo dell'essere; il pensiero percepisce l'essere nella manifestazione dell'essere stesso. Per questo Parmenide afferma che l'essere è, il non essere no. Il filosofo, al contrario, mostra, dipinge ed espone il mondo in cui viviamo attraverso un sistema di idee che si intrecciano meravigliosamente. Lì incombe e cresce la figura di Aristocle.
Studiando le opere principali di Platone si giunge alla conclusione che egli deve gran parte della sua filosofia a Parmenide e un'altra larga parte a Socrate. Ed è innegabile che dobbiamo quasi tutta la conoscenza che oggi possiamo avere della filosofia socratica.
Sappiamo già che Socrate è, si potrebbe dire, lo scopritore del concetto. Sappiamo anche che l'interesse primario della filosofia socratica è la moralità. Socrate desidera che la morale possa essere appresa e insegnata, così come si apprende e insegna la grammatica. Da qui la ragione per cui Socrate è convinto che chi è malvagio lo sia perché non lo sa.
Platone, a sua volta, abbraccia l'idea di concetto sposata da Socrate. Espande semplicemente l'idea del concetto. Per lui questa idea non si limita alla sola virtù, ma abbraccia tutto, tutte le cose in generale. In questo caso bisogna riconoscere che Platone unisce il contributo concettuale di Socrate agli insegnamenti di Parmenide: unisce l'idea di essere con l'idea di concetto, stabilendo così la sua teoria delle idee.
Filosofia e realtà
Platão faz distinção entre aparência e realidade o que, aliás, já está implícito na filosofia de Parmênides. Ora, se existe um mundo de realidade e um mundo de aparência, deve-se procurar saber como se pode distinguir um do outro. Sabe-se que as aparências são diagnosticadas por nossas sensações, ao passo que as nossas idéias diagnosticam o mundo da realidade. Por aí se vê que só podemos aproximar-nos da realidade através do pensamento.
Morente assinala que a ideia é uma intuição intelectual do ponto de vista do sujeito que a intui. Deixemos agora o sujeito que a intui e tomemos a ideia em si mesma, ela, a intuída nessa visão, é o objeto da visão, portanto a ideia é duas coisas.
Em primeiro lugar, unidade, reunião indissolúvel, amálgama de todos os caracteres de uma coisa, definição dos seus caracteres, a essência deles, o que eu denomino de consistência. E, em segundo lugar, Platão confere a isto existência real. De modo que as idéias são as essências das coisas do mundo sensível.
Cada coisa no mundo sensível tem sua ideia no mundo inteligível, e então aplica Platão, sem rodeios, a cada uma dessas unidades que chama ideia, os caracteres que Parmênides aplica aos seres em geral. Quer dizer: uma ideia é sempre uma. Há muitas idéias. O mundo das idéias está cheio de idéias, porém cada ideia é uma unidade absolutamente indestrutível, imóvel, imutável, intemporal, eterna.
La teoria della deduzione di Platone è un'apparenza illusoria che corrisponde all'ingannevole opinione sensibile; la vera conoscenza è quella che si riferisce alle essenze, alle idee. È qui che si stabilisce l'ideale platonico e poi si stabilisce l'antitesi tra il mondo fenomenologico, formato dai postulati della sensibilità, e il mondo delle essenze che può essere raggiunto solo attraverso l'induzione e la definizione, come insegnava anche Socrate. Pensando in questo modo, Decartes afferma: Je suis une choose qui fale, je suis une sum pensante.
Platone afferma che le idee sono vive e non inerti, come potrebbe sembrare a molti. Per lui l'idea più importante è quella del Bene, perché costituisce la natura di Dio, creatore sovrano del Cosmo. Il Bene non può essere la causa del Male, ma l’esistenza del Male non può essere negata. C’è la concausa che si oppone al Bene, ciò che conta è che tutte le idee propendono verso quell’idea superiore a tutte, che è l’idea del Bene.
Vuole che lo Stato si adatti all'idea del Bene, per questo mette la sua filosofia, la sua metafisica e la sua ontologia al servizio della teoria politica dello Stato. Egli ritiene che se l'idea del Bene è l'idea suprema, quella che governa e ordina tutte le altre idee, allo stesso modo, tra tutto ciò che esiste nel mondo sensibile, cosa dovrebbe e deve coincidere con l'idea di Bene, è lo Stato. Scrive quindi questi due libri ammirevoli: La Repubblica e Le Leggi, dove studia più a fondo la formazione dello Stato ideale e giunge alla conclusione che lo Stato ideale sarebbe quello in cui i leader fossero filosofi.
Tuttavia, non si dovrebbe pensare che la filosofia platonica sia idealistica, come vorrebbero i filosofi della Scuola di Marburg. No, per Platone le idee sono realtà esistenti, anzi, le uniche veramente esistenti, poiché le cose che vediamo e tocchiamo sono come ombre effimere. Bisogna quindi intendere la filosofia di Platone come un realismo delle idee.
L'apprendimento dell'uomo
Nell'allegoria della caverna, Platone riassume il sapere dell'uomo, alla ricerca delle idee vere nel meraviglioso mondo dell'inconoscibile. È in questa allegoria che Platone stabilisce il confronto tra il mondo sensibile e il mondo intelligibile. Per farlo utilizza delle ombre che vengono proiettate sul fondo di una caverna buia, quando gli oggetti illuminati dalla luce del sole passano attraverso il suo ingresso.
Immaginate, dice, degli uomini che vivano in un'abitazione a forma di grotta, con una grande apertura dal lato chiaro. Sono lì fin da bambini, intrappolati da catene che li immobilizzano completamente e in modo tale che non possono né cambiare posto né girare la testa e possono vedere solo ciò che hanno davanti. La luce giunge loro da un fuoco acceso a una certa distanza, alle loro spalle, su un'altura del terreno. Tra questo fuoco e i prigionieri c'è un passaggio sopraelevato, lungo il quale immaginate un muretto, simile ai balconi che gli illusionisti costruiscono tra loro e i loro assistenti e sopra i quali mostrano i loro prodigi. Ora pensate che accanto a quel muro alcuni uomini portano oggetti di ogni genere. Tali oggetti vengono portati al di sopra dell'altezza del muro e gli uomini che li trasportano, alcuni parlano, altri restano in silenzio.
Os prisioneiros, nessa situação, jamais viram outra coisa senão as sombras, jamais ouviram outra voz senão os ecos que reboam no fundo da caverna. Falarão das sombras como se fossem objetos reais, terão os ecos como vozes verdadeiras. Esses estranhos prisioneiros são semelhantes a nós, homens.
Pensa agora no que lhes acontecerá se forem libertados das cadeias que os prendem e curados da ignorância em que jazem. Se um dentre eles se levantar e volver o pescoço, e caminhar, e erguer os olhos para o lado da luz, certamente tais movimentos o farão sofrer, e a luz ofuscar-lhe-á a visão e impedirá que ele veja os objetos cuja sombra enxergava há pouco. Ficará deveras embaraçado e dirá que as sombras que via antes são mais verdadeiras que os objetos que são agora mostrados.
E se tal prisioneiro, arrancado à força do lugar onde se encontra, for conduzido para fora, para plena luz do sol, por acaso não ficaria ele irritado e os seus olhos feridos? Deslumbrado pela luz, porventura não precisaria acostumar-se para ver o espetáculo da região superior? O que a princípio mais facilmente verá serão as sombras, depois as imagens dos homens e dos demais objetos refletidos nas águas, e finalmente será capaz de ver os próprios objetos.
Então olhará para o céu. Suportará mais facilmente, à noite, a visão da lua e das estrelas. Só mais tarde será capaz de contemplar a luz do sol. Quando isso acontecer reconhecerá que o sol governa todas as coisas visíveis e também aquelas sombras no fundo da caverna.
Lembrando-se então da sua primeira morada, da sabedoria que nela se processa, de seus companheiros de cativeiro, alegrar-se-á com a sua mudança e lastimará a sorte deles. Não sentirá ciúmes das honras, louvores e distinções que lá se distribuem. Preferirá, como o herói de Homero, ser apenas um trabalhador da roça, a serviço de um pequeno lavrador, e sofrer tudo no mundo, a voltar às suas antigas ilusões e viver como vivia.
Supõe que nosso homem volte à caverna e vá sentar-se em seu antigo lugar. Nessa passagem da luz clara para a obscuridade não lhe ficariam os olhos como que submersos em trevas? E se, enquanto tivesse a vista confusa, pois bastante tempo se passaria até que os olhos se acostumassem novamente à obscuridade, tivesse que dar opinião sobre as sombras, numa conversa com seus companheiros, não lhes provocará risos de mofa e não dirão eles que, tendo ido para a região superior, voltou com a vista defeituosa de sorte que não vale a pena subir até lá? E se insistisse e tentasse soltá-los e levá-los para o alto, não haveriam eles de pegá-lo e matá-lo?!
Lo stesso Platone, interpretando l'allegoria della grotta, spiega che La grotta sotterranea è il mondo visibile. Il fuoco che lo illumina è la luce del sole. Il prigioniero che ascende alla regione superiore e ne contempla le meraviglie è l'anima che ascende al mondo intelligibile. Questo è quello che penso, ma solo Dio sa se è vero. In ogni caso, credo che ai limiti più alti del mondo intelligibile ci sia l'idea del bene che difficilmente percepiamo, ma che quando la contempliamo concludiamo che è la causa di tutto ciò che è bello e buono.
Questa allegoria sviluppa un pensiero metaforico e la spiegazione stessa del filosofo può portarci su strade diverse, anche antagoniste. La prima idea che ci colpisce è la ricerca di un'interpretazione logica del significato di questa assimilazione del Sole con l'idea del Bene. Il simbolo, o l'allegoria, o il mito quando usato dal non filosofo, è un causa principale della propagazione dell'errore; Tuttavia, quando utilizzata dal filosofo, diventa un'ampia via di accesso alla verità.
O que são as sombras projetadas no fundo da caverna senão esse mundo natural, na maioria das vezes, o único que percebemos? Os prisioneiros somos nós mesmos, agrilhoados ao erro e à ignorância. Aquele prisioneiro que se liberta, que sai do fundo da caverna e atinge o espaço superior, é o homem que procura livrar-se da sua ignorância.
É o homem que busca o aperfeiçoamento moral e intelectual, através do estudo, da pesquisa. Se persistir na busca do saber, se lutar incessantemente contra a própria ignorância, alcançará, sem dúvida alguma, aquele mundo onde brilha o sol da sabedoria. Os que não quiserem acompanhá-lo, continuarão imersos nas trevas, enxergando apenas as sombras enganosas e fugidias da ignorância e do erro.
C'è una differenza abissale tra le ombre proiettate dagli oggetti e tra questi stessi oggetti. Tuttavia, le ombre sono, indiscutibilmente, partecipanti alla realtà degli oggetti che passano.
Siamo così portati a concludere che gli esseri, tutti gli esseri che contempliamo nel mondo sensibile, nella nostra esistenza sensibile, non sono altro che ombre passeggere, ombre effimere, transitorie, minuscole riproduzioni di cose pure, eterne, perfette, immutabili, sempre uguali. , totalmente uguali, formando l'insieme che si incarna nel mondo delle idee.