PUBBLICITÀ
Tutto su Platone, la sua vita e la sua opera
Le frasi di Platone contengono la cultura delle nazioni; sono la pietra angolare delle scuole; Sono la fonte originale di tutta la letteratura. Rappresenta la disciplina nella logica, nell'aritmetica, nel gusto, nella proporzione, nel linguaggio, nella retorica, nell'ontologia, nella morale, nella saggezza pratica. Non c’è mai stata una tale estensione di speculazione filosofica nel mondo. È stata la Bibbia dei saggi per ventidue secoli. E conclude: Platone è filosofia e la filosofia è Platone.
PUBBLICITÀ
Nessuno può negare che Platone sia stata una delle più grandi figure che l'umanità abbia prodotto. Intelligenza privilegiata e lucida, seppe assorbire tutto il sapere del suo tempo, studiando i filosofi che lo avevano preceduto: Talete, Anassimandro, Anassimene, Senofane, Eraclito, Parmenide, Empedocle, Anassagora, Leucippo, Democrito ed altri minori, oltre ad avere fu, per dieci anni, discepolo di Socrate, probabilmente la figura più notevole del pensiero ellenico.
Padre Antônio Vieira chiama Platone “il divino”. Gonçalves Viana, il grande filologo e filosofo portoghese, dice di lui: Platone fu, infatti, il filosofo più celebrato dell'antichità classica. Manuel Garcia Morente, rispettabile filosofo spagnolo del nostro secolo, arriva addirittura ad affermare che Aristotele fondamentalmente non ha fatto altro che plasmare e dare una magnifica forma architettonica agli elementi esistenti nella filosofia di Platone.
Vita di Platone
PUBBLICITÀ
Platone nacque ad Atene nel 427 a.C. C.. Era figlio di Aríston e Perictioné. Ariston era un uomo ricco, la cui dinastia risaliva agli inizi di Atene. Diede a suo figlio, che chiamò Aristotele, la migliore educazione che si potesse dare a quel tempo. Platão era il soprannome che acquisì da giovane per il suo atletismo. Secondo alcuni autori questa era la parola usata per distinguere gli uomini con le spalle larghe.
Platone non aveva moglie né figli. Ha viaggiato attraverso la Magna Grecia, dove ha bevuto gli insegnamenti lasciati da Pitagora, ha attraversato l'Egitto e alcuni dicono sia stato anche in Oriente.
Dapprima si dedicò alla poesia, abbandonando la coltivazione delle muse per dedicarsi alla filosofia. Quando incontrò Socrate, aveva diciotto anni, dopo averlo accompagnato per dieci anni, fino al 399 a.C. C., quando morì Socrate.
Nel 387 a. C., fondò la sua scuola nei giardini dell'Academus, dedicandosi, da allora, all'insegnamento e alla composizione delle sue opere. I primi grandi pensatori della storia dell'umanità, oggi li conosciamo come presocratici. Socrate è il filo conduttore tra questi pensatori e i grandi filosofi. Lo stesso Socrate può essere definito un pensatore/filosofo. Platone è senza dubbio un grande filosofo. Qual è la differenza che si vuole qui stabilire tra pensatore e filosofo?
Pensatore e filosofo
I pensatori si sforzavano di mostrare, stabilire e consegnare il “pensiero” all’essere. Ciò significa che il pensiero è sotto il controllo dell'essere; il pensiero percepisce l'essere nella manifestazione dell'essere stesso. Per questo Parmenide afferma che l'essere è, il non essere no. Il filosofo, al contrario, mostra, dipinge ed espone il mondo in cui viviamo attraverso un sistema di idee che si intrecciano meravigliosamente. Lì incombe e cresce la figura di Aristocle.
Studiando le opere principali di Platone si giunge alla conclusione che egli deve gran parte della sua filosofia a Parmenide e un'altra larga parte a Socrate. Ed è innegabile che dobbiamo quasi tutta la conoscenza che oggi possiamo avere della filosofia socratica.
Sappiamo già che Socrate è, si potrebbe dire, lo scopritore del concetto. Sappiamo anche che l'interesse primario della filosofia socratica è la moralità. Socrate desidera che la morale possa essere appresa e insegnata, così come si apprende e insegna la grammatica. Da qui la ragione per cui Socrate è convinto che chi è malvagio lo sia perché non lo sa.
Platone, a sua volta, abbraccia l'idea di concetto sposata da Socrate. Espande semplicemente l'idea del concetto. Per lui questa idea non si limita alla sola virtù, ma abbraccia tutto, tutte le cose in generale. In questo caso bisogna riconoscere che Platone unisce il contributo concettuale di Socrate agli insegnamenti di Parmenide: unisce l'idea di essere con l'idea di concetto, stabilendo così la sua teoria delle idee.
Filosofia e realtà
Platone fa una distinzione tra apparenza e realtà, che, in effetti, è già implicita nella filosofia di Parmenide. Ora, se esiste un mondo della realtà e un mondo dell'apparenza, bisogna cercare di sapere come si possa distinguere l'uno dall'altro. È noto che le apparenze vengono diagnosticate dalle nostre sensazioni, mentre le nostre idee diagnosticano il mondo della realtà. Si può vedere che possiamo avvicinarci alla realtà solo attraverso il pensiero. Morente sottolinea che l'idea è un'intuizione intellettuale dal punto di vista del soggetto che la intuisce. Lasciamo ora il soggetto che lo intuisce e prendiamo l'idea stessa, essa, quella intuita in questa visione, è l'oggetto della visione, quindi l'idea è due cose.
Innanzitutto l'unità, il ricongiungimento indissolubile, l'amalgama di tutti i caratteri di una cosa, la definizione dei suoi caratteri, la loro essenza, ciò che io chiamo consistenza. E in secondo luogo, Platone gli dà un'esistenza reale. Quindi le idee sono l'essenza delle cose nel mondo sensibile. Ogni cosa nel mondo sensibile ha la sua idea nel mondo intelligibile, e allora Platone applica, senza mezzi termini, a ciascuna di queste unità che chiama idea, i caratteri che Parmenide applica agli esseri in generale. Vale a dire: un'idea è sempre una. Ci sono molte idee. Il mondo delle idee è pieno di idee, ma ogni idea è un'unità assolutamente indistruttibile, immobile, immutabile, senza tempo, eterna.
La teoria della deduzione di Platone è un'apparenza illusoria che corrisponde all'ingannevole opinione sensibile; la vera conoscenza è quella che si riferisce alle essenze, alle idee. È qui che si stabilisce l'ideale platonico e poi si stabilisce l'antitesi tra il mondo fenomenologico, formato dai postulati della sensibilità, e il mondo delle essenze che può essere raggiunto solo attraverso l'induzione e la definizione, come insegnava anche Socrate. Pensando in questo modo, Decartes afferma: Je suis une choose qui fale, je suis une sum pensante.
Platone afferma che le idee sono vive e non inerti, come potrebbe sembrare a molti. Per lui l'idea più importante è quella del Bene, perché costituisce la natura di Dio, creatore sovrano del Cosmo. Il Bene non può essere la causa del Male, ma l’esistenza del Male non può essere negata. C’è la concausa che si oppone al Bene, ciò che conta è che tutte le idee propendono verso quell’idea superiore a tutte, che è l’idea del Bene.
Vuole che lo Stato si adatti all'idea del Bene, per questo mette la sua filosofia, la sua metafisica e la sua ontologia al servizio della teoria politica dello Stato. Egli ritiene che se l'idea del Bene è l'idea suprema, quella che governa e ordina tutte le altre idee, allo stesso modo, tra tutto ciò che esiste nel mondo sensibile, cosa dovrebbe e deve coincidere con l'idea di Bene, è lo Stato. Scrive quindi questi due libri ammirevoli: La Repubblica e Le Leggi, dove studia più a fondo la formazione dello Stato ideale e giunge alla conclusione che lo Stato ideale sarebbe quello in cui i leader fossero filosofi.
Tuttavia, non si dovrebbe pensare che la filosofia platonica sia idealistica, come vorrebbero i filosofi della Scuola di Marburg. No, per Platone le idee sono realtà esistenti, anzi, le uniche veramente esistenti, poiché le cose che vediamo e tocchiamo sono come ombre effimere. Bisogna quindi intendere la filosofia di Platone come un realismo delle idee.
L'apprendimento dell'uomo
Nell'allegoria della caverna, Platone riassume il sapere dell'uomo, alla ricerca delle idee vere nel meraviglioso mondo dell'inconoscibile. È in questa allegoria che Platone stabilisce il confronto tra il mondo sensibile e il mondo intelligibile. Per farlo utilizza delle ombre che vengono proiettate sul fondo di una caverna buia, quando gli oggetti illuminati dalla luce del sole passano attraverso il suo ingresso.
Immaginate, dice, degli uomini che vivano in un'abitazione a forma di grotta, con una grande apertura dal lato chiaro. Sono lì fin da bambini, intrappolati da catene che li immobilizzano completamente e in modo tale che non possono né cambiare posto né girare la testa e possono vedere solo ciò che hanno davanti. La luce giunge loro da un fuoco acceso a una certa distanza, alle loro spalle, su un'altura del terreno. Tra questo fuoco e i prigionieri c'è un passaggio sopraelevato, lungo il quale immaginate un muretto, simile ai balconi che gli illusionisti costruiscono tra loro e i loro assistenti e sopra i quali mostrano i loro prodigi. Ora pensate che accanto a quel muro alcuni uomini portano oggetti di ogni genere. Tali oggetti vengono portati al di sopra dell'altezza del muro e gli uomini che li trasportano, alcuni parlano, altri restano in silenzio.
I prigionieri, in questa situazione, non hanno mai visto altro che le ombre, non hanno mai sentito altra voce che gli echi che risuonavano nel profondo della grotta. Parleranno delle ombre come se fossero oggetti reali, avranno gli echi come vere e proprie voci. Questi strani prigionieri sono simili a noi uomini. Pensa ora a cosa accadrà loro se saranno liberati dalle catene che li legano e guariti dall’ignoranza in cui giacciono. Se uno di loro si alza e gira il collo, e cammina, e alza gli occhi verso la luce, questi movimenti certamente lo faranno soffrire, e la luce gli oscurerà la vista e gli impedirà di vedere gli oggetti di cui ho visto un po' l'ombra tempo fa. Sarà davvero imbarazzato e dirà che le ombre che vedeva prima sono più vere degli oggetti che ora gli vengono mostrati. E se un tale prigioniero, prelevato con la forza dal luogo in cui si trova, fosse portato fuori in pieno sole, non si irriterebbe e gli farebbero male gli occhi? Abbagliati dalla luce, forse non avreste bisogno di abituarvi a vedere lo spettacolo dall'alto? Ciò che vedrai più facilmente all'inizio saranno le ombre, poi le immagini di uomini e altri oggetti riflessi nell'acqua, ed infine potrai vedere gli oggetti stessi. Allora guarderai il cielo. Sarà più facile per te vedere la luna e le stelle di notte. Solo più tardi potrai contemplare la luce del sole. Quando ciò accadrà riconoscerai che il sole governa tutte le cose visibili e anche quelle ombre in fondo alla grotta.
Ricordando allora la sua prima casa, la saggezza che lì viene elaborata, i suoi compagni prigionieri, si rallegrerà del suo cambiamento e si lamenterà del loro destino. Non ti sentirai geloso degli onori, delle lodi e delle distinzioni che lì vengono distribuite. Preferirebbe, come l'eroe di Omero, essere semplicemente un bracciante agricolo, al servizio di un piccolo agricoltore, e soffrire tutto il mondo, piuttosto che tornare alle sue vecchie illusioni e vivere come ha vissuto. Supponiamo che il nostro uomo ritorni alla grotta e vada a sedersi al suo vecchio posto. In questo passaggio dalla chiara luce all'oscurità, i tuoi occhi non sarebbero come immersi nell'oscurità? E se, mentre la sua vista è offuscata, poiché i suoi occhi impiegherebbero molto tempo ad abituarsi all'oscurità, dovesse esprimere la sua opinione sulle ombre, in una conversazione con i suoi compagni, non li provocherebbe ridi beffardamente e non direbbero che, essendo andato nella regione alta, sei tornato con la vista così cattiva che non vale la pena andarci? E se avesse insistito e avesse cercato di liberarli e di prenderli su, non lo avrebbero preso e ucciso?!
Lo stesso Platone, interpretando l'allegoria della grotta, spiega che La grotta sotterranea è il mondo visibile. Il fuoco che lo illumina è la luce del sole. Il prigioniero che ascende alla regione superiore e ne contempla le meraviglie è l'anima che ascende al mondo intelligibile. Questo è quello che penso, ma solo Dio sa se è vero. In ogni caso, credo che ai limiti più alti del mondo intelligibile ci sia l'idea del bene che difficilmente percepiamo, ma che quando la contempliamo concludiamo che è la causa di tutto ciò che è bello e buono.
Questa allegoria sviluppa un pensiero metaforico e la spiegazione stessa del filosofo può portarci su strade diverse, anche antagoniste. La prima idea che ci colpisce è la ricerca di un'interpretazione logica del significato di questa assimilazione del Sole con l'idea del Bene. Il simbolo, o l'allegoria, o il mito quando usato dal non filosofo, è un causa principale della propagazione dell'errore; Tuttavia, quando utilizzata dal filosofo, diventa un'ampia via di accesso alla verità.
Cosa sono le ombre proiettate sul fondo della grotta se non questo mondo naturale, il più delle volte, l'unico che percepiamo? Noi siamo i prigionieri, incatenati all’errore e all’ignoranza. Quel prigioniero che si libera, che lascia il fondo della caverna e raggiunge lo spazio superiore, è l'uomo che cerca di liberarsi dalla sua ignoranza. È l'uomo che ricerca il miglioramento morale e intellettuale, attraverso lo studio e la ricerca. Se persisti nella ricerca della conoscenza, se combatti incessantemente contro la tua stessa ignoranza, raggiungerai senza dubbio quel mondo dove splende il sole della saggezza. Coloro che non vogliono seguirlo continueranno ad essere immersi nelle tenebre, vedendo solo le ombre ingannevoli e fugaci dell'ignoranza e dell'errore.
C'è una differenza abissale tra le ombre proiettate dagli oggetti e tra questi stessi oggetti. Tuttavia, le ombre sono, indiscutibilmente, partecipanti alla realtà degli oggetti che passano.
Siamo così portati a concludere che gli esseri, tutti gli esseri che contempliamo nel mondo sensibile, nella nostra esistenza sensibile, non sono altro che ombre passeggere, ombre effimere, transitorie, minuscole riproduzioni di cose pure, eterne, perfette, immutabili, sempre uguali. , totalmente uguali, formando l'insieme che si incarna nel mondo delle idee.